Accademia dello Sport Varesina a.s.d.

Istruttore Stefano Gallucci

JU JITSU ISRAELIANO

Storia del JU JITSU ISRAELIANO

Il JU JITSU ISRAELIANO, con metodo KRAV MAGA, è una disciplina marziale nata in Israele che unisce tecniche di difesa personale e combattimento.

Questo sistema è caratterizzato dalla sua efficacia e facilità di apprendimento; nasce sulla base di arti marziali consolidate come Judo, Boxe e Ju Jitsu giapponese,  da cui ha preso movimenti e concetti essenziali concentrandosi quindi esclusivamente sulla funzionalità e sull’efficienza.

Prima della codificazione del Krav Maga nel 1948, già intorno al 1920 era presente in Israele un sistema segreto di autodifesa chiamato Israeli Ju Jitsu.

Questo metodo, considerato un bene prezioso dell’Haganà, l’organizzazione clandestina fondata dal movimento sionista nei primi anni del Novecento, era destinato a garantire la sicurezza e la libertà del popolo ebraico nell’ambito del progetto di creare uno Stato indipendente.

Lo sviluppo di tale sistema vide la partecipazione di esperti di arti marziali, tra cui Moshe FeldenKrais, riconosciuto come il primo praticante europeo di Ju Jitsu e Judo a ricevere una cintura nera dal Maestro Jigoro Kano, tramite l’influente figura di Kawaishi, padre del Judo in Francia.

Il Ju-Jitsu israeliano con metodo KRAV MAGA si è quindi dimostrato una delle arti marziali più efficaci e complete, questo sistema mira a massimizzare le capacità fisiche, mentali e tecniche dei praticanti, offrendo un ambiente sicuro, disciplinato e solidale in cui allenarsi ad alti livelli.

L’apprendimento e l’applicazione dei suoi princìpi aumentano l’efficacia e le possibilità di sopravvivenza in situazioni di pericolo. Il Ju-Jitsu israeliano è adatto a tutti, dai principianti che vogliono migliorare la propria forma fisica e capacità di difesa, agli esperti che aspirano a perfezionare le proprie competenze tecniche.

L’ISRAELI JU JITSU è ampiamente adottata da forze dell’ordine israeliane e personale di sicurezza, consolidandosi nel tempo anche come sistema ideale per la difesa personale in ambito civile. Le tecniche sono progettate per sfruttare al meglio le capacità fisiche e psicologiche dei praticanti.

Tra gli obiettivi fondamentali del JU-JITSU ISRAELIANO spiccano:

  • Riconoscere e prevenire situazioni rischiose per l’incolumità personale.
  • Gestire lo stress psicofisico in contesti di emergenza.
  • Analizzare il comportamento di un aggressore per comprendere le sue intenzioni in caso di confronto.
  • Mantenere una preparazione fisica adeguata per poter affrontare situazioni di pericolo.
  • Applicare le tecniche con rapidità, precisione ed efficacia.
  • Sfruttare il proprio corpo e oggetti di uso quotidiano come strumenti di difesa improvvisati.
  • Conoscere le zone vulnerabili del corpo umano, i metodi per colpirle e le conseguenze dei danni inflitti.
  • Essere informati sulle normative legali relative alla “legittima difesa”.
  • Assicurarsi che ogni azione difensiva sia sempre proporzionata alla minaccia ricevuta.

 

Nel nostro corso di Ju Jitsu Israeliano, gli studenti mettono in pratica le tecniche apprese, confrontandosi con istruttori e assistenti. Questo approccio consente loro di affrontare avversari fisicamente più forti, migliorando la propria capacità di adattamento.

Le tecniche introdotte nel livello base vengono testate attraverso simulazioni di aggressioni sotto adrenalina, un metodo essenziale per imparare a gestire le reazioni emotive in situazioni di stress. Gli istruttori utilizzano protezioni speciali che permettono agli studenti di eseguire colpi a piena potenza e contatto, garantendo la massima sicurezza.

Nel livello avanzato, il programma si concentra su scenari più complessi, come affrontare aggressori multipli, gestire minacce con armi da taglio e simulare situazioni di difficoltà crescente. Questo percorso formativo consente agli studenti di sviluppare una mentalità difensiva duratura, utile per affrontare qualsiasi sfida.

Programma Livello Base

Il corso inizia con una parte teorica dedicata alla prevenzione, durante la quale si analizzano situazioni a rischio, si discutono consigli per la sicurezza personale e si esaminano casi di cronaca. Viene inoltre approfondito il linguaggio del corpo e le caratteristiche dei diversi tipi di aggressori.

La parte pratica include tecniche di difesa verbale e fisica, applicabili sia in piedi che a terra, in situazioni come attacchi ravvicinati o prese ai polsi e alla gola. Gli studenti mettono in pratica queste tecniche attraverso simulazioni di aggressioni sotto stress adrenalinico, con livelli di difficoltà progressivi. Gli istruttori utilizzano protezioni speciali per garantire la sicurezza durante l’allenamento, permettendo agli allievi di esercitarsi con piena forza.

Programma Livello Avanzato Il livello avanzato affronta scenari più complessi, come difendersi da aggressioni con armi da taglio o da più aggressori contemporaneamente. Gli studenti imparano a utilizzare oggetti comuni, come ombrelli, penne o chiavi, come strumenti di difesa efficaci. Anche in questa fase, le simulazioni sono progettate per aumentare gradualmente la difficoltà, sempre sotto la supervisione degli istruttori.

Le tecniche apprese nel livello base vengono integrate con quelle avanzate, creando simulazioni realistiche e ad alto impatto emotivo, che aiutano gli studenti a sviluppare una preparazione completa e una mentalità difensiva duratura.

Il JU JITSU ISRAELIANO, con metodo KRAV MAGA, è una disciplina marziale nata in Israele che unisce tecniche di difesa personale e combattimento.

Questo sistema è caratterizzato dalla sua efficacia e facilità di apprendimento; nasce sulla base di arti marziali consolidate come Judo, Boxe e Ju Jitsu giapponese,  da cui ha preso movimenti e concetti essenziali concentrandosi quindi esclusivamente sulla funzionalità e sull’efficienza.

Prima della codificazione del Krav Maga nel 1948, già intorno al 1920 era presente in Israele un sistema segreto di autodifesa chiamato Israeli Ju Jitsu.

Questo metodo, considerato un bene prezioso dell’Haganà, l’organizzazione clandestina fondata dal movimento sionista nei primi anni del Novecento, era destinato a garantire la sicurezza e la libertà del popolo ebraico nell’ambito del progetto di creare uno Stato indipendente.

Lo sviluppo di tale sistema vide la partecipazione di esperti di arti marziali, tra cui Moshe FeldenKrais, riconosciuto come il primo praticante europeo di Ju Jitsu e Judo a ricevere una cintura nera dal Maestro Jigoro Kano, tramite l’influente figura di Kawaishi, padre del Judo in Francia.

Il Ju-Jitsu israeliano con metodo KRAV MAGA si è quindi dimostrato una delle arti marziali più efficaci e complete, questo sistema mira a massimizzare le capacità fisiche, mentali e tecniche dei praticanti, offrendo un ambiente sicuro, disciplinato e solidale in cui allenarsi ad alti livelli.

L’apprendimento e l’applicazione dei suoi princìpi aumentano l’efficacia e le possibilità di sopravvivenza in situazioni di pericolo. Il Ju-Jitsu israeliano è adatto a tutti, dai principianti che vogliono migliorare la propria forma fisica e capacità di difesa, agli esperti che aspirano a perfezionare le proprie competenze tecniche.

L’ISRAELI JU JITSU è ampiamente adottata da forze dell’ordine israeliane e personale di sicurezza, consolidandosi nel tempo anche come sistema ideale per la difesa personale in ambito civile. Le tecniche sono progettate per sfruttare al meglio le capacità fisiche e psicologiche dei praticanti.

Tra gli obiettivi fondamentali del JU-JITSU ISRAELIANO spiccano:

  • Riconoscere e prevenire situazioni rischiose per l’incolumità personale.
  • Gestire lo stress psicofisico in contesti di emergenza.
  • Analizzare il comportamento di un aggressore per comprendere le sue intenzioni in caso di confronto.
  • Mantenere una preparazione fisica adeguata per poter affrontare situazioni di pericolo.
  • Applicare le tecniche con rapidità, precisione ed efficacia.
  • Sfruttare il proprio corpo e oggetti di uso quotidiano come strumenti di difesa improvvisati.
  • Conoscere le zone vulnerabili del corpo umano, i metodi per colpirle e le conseguenze dei danni inflitti.
  • Essere informati sulle normative legali relative alla “legittima difesa”.
  • Assicurarsi che ogni azione difensiva sia sempre proporzionata alla minaccia ricevuta.

 

Nel nostro corso di Ju Jitsu Israeliano, gli studenti mettono in pratica le tecniche apprese, confrontandosi con istruttori e assistenti. Questo approccio consente loro di affrontare avversari fisicamente più forti, migliorando la propria capacità di adattamento.

Le tecniche introdotte nel livello base vengono testate attraverso simulazioni di aggressioni sotto adrenalina, un metodo essenziale per imparare a gestire le reazioni emotive in situazioni di stress. Gli istruttori utilizzano protezioni speciali che permettono agli studenti di eseguire colpi a piena potenza e contatto, garantendo la massima sicurezza.

Nel livello avanzato, il programma si concentra su scenari più complessi, come affrontare aggressori multipli, gestire minacce con armi da taglio e simulare situazioni di difficoltà crescente. Questo percorso formativo consente agli studenti di sviluppare una mentalità difensiva duratura, utile per affrontare qualsiasi sfida.

Programma Livello Base

Il corso inizia con una parte teorica dedicata alla prevenzione, durante la quale si analizzano situazioni a rischio, si discutono consigli per la sicurezza personale e si esaminano casi di cronaca. Viene inoltre approfondito il linguaggio del corpo e le caratteristiche dei diversi tipi di aggressori.

La parte pratica include tecniche di difesa verbale e fisica, applicabili sia in piedi che a terra, in situazioni come attacchi ravvicinati o prese ai polsi e alla gola. Gli studenti mettono in pratica queste tecniche attraverso simulazioni di aggressioni sotto stress adrenalinico, con livelli di difficoltà progressivi. Gli istruttori utilizzano protezioni speciali per garantire la sicurezza durante l’allenamento, permettendo agli allievi di esercitarsi con piena forza.

Programma Livello Avanzato Il livello avanzato affronta scenari più complessi, come difendersi da aggressioni con armi da taglio o da più aggressori contemporaneamente. Gli studenti imparano a utilizzare oggetti comuni, come ombrelli, penne o chiavi, come strumenti di difesa efficaci. Anche in questa fase, le simulazioni sono progettate per aumentare gradualmente la difficoltà, sempre sotto la supervisione degli istruttori.

Le tecniche apprese nel livello base vengono integrate con quelle avanzate, creando simulazioni realistiche e ad alto impatto emotivo, che aiutano gli studenti a sviluppare una preparazione completa e una mentalità difensiva duratura.

Vuoi sapere di più sulla storia del Krav Maga?

Seguici sui Nostri Social

Guarda i nostri allenamenti